COMUNITÀ ENERGETICA – GREEN SOLAR COMMUNITY

| 14 Lug, 2025

Contattaci

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una nuova opportunità per le imprese che desiderano abbattere i costi energetici, migliorare la propria sostenibilità ambientale e contribuire alla transizione energetica nazionale.

Il Decreto CER garantisce un fondo perduto PNRR del 40% (aziende in comuni con meno di 50.000 abitanti), oltre ad un incentivo ventennale per l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.

GS GREEN SOLAR, con vent’anni di esperienza nel fotovoltaico, ha istituito nel 2023 una delle prime comunità energetiche in Italia, la prima a Montichiari e tra le prime nella provincia di Brescia.

Questo successo ha portato alla nascita della GREEN SOLAR COMMUNITY, un’associazione no-profit dedicata alle aziende, che oggi conta oltre 30 configurazioni attive sul territorio locale con l’obiettivo di diffondere l’autoconsumo virtuale di energia da fotovoltaico, ridurre i costi energetici e contribuire attivamente alla transizione ecologica.

Vantaggi per le aziende aderenti:

  • Incentivo ventennale: Le aziende che installano un nuovo impianto fotovoltaico all’interno della GREEN SOLAR COMMUNITY possono beneficiare di un incentivo ventennale sull’energia condivisa, anche virtualmente.
  • Contributo PNRR del 40% a fondo perduto: Per le aziende è disponibile un contributo a fondo perduto sul totale dell’investimento, che copre anche interventi accessori come il rifacimento del tetto e le opere di connessione.
  • Rapido ritorno dell’investimento: Grazie agli incentivi e alla riduzione dei costi energetici, l’investimento può essere recuperato in 2-4 anni, con un rendimento stimato del 400% in 20 anni.
  • Incentivi Sociali da destinare a iniziative e progetti sociali a favore di realtà locali.

Come aderire:

L’adesione alla GREEN SOLAR COMMUNITY è libera e non prevede costi di iscrizione, gestione o partecipazione. Oggi la tua azienda può già richiedere la preadesione alla Green Solar Community, con una consulenza professionale ed una fattibilità preliminare gratuite su misura.

Attenzione: i termini per la richiesta del fondo perduto 40% PNRR scadono il 30/11/25 con autorizzazioni ottenute.

Contattaci